E’ ufficialmente partita lunedì 2 giugno l’ultima fase della preparazione della Nazionale Under 23 di pallacanestro in carrozzina verso i Campionati del Mondo di categoria, in programma a Sao Paulo del Brasile dal 12 giugno.
Gli azzurrini e lo staff tecnico guidato da coach Fabio Castellucci si sono ritrovati presso l’Hotel l’Uliveto di Veroli (Frosinone) e dalla mattina di martedì 3 giugno inizieranno gli allenamenti presso il Pala Coccia. Ieri la visita del sindaco di Veroli, Germano Caperna, insieme al delegato regionale Fipic Piergiorgio Fascina. Un nuovo incontro istituzionale avverrà nella giornata di mercoledì 4 giugno.
L’esordio dell’Italia è fissato per le ore 16.30 italiane (le 11.30 in Brasile) del 12 giugno contro la Thailandia; poi il giorno successivo sfida alla corazzata USA (alle 16 italiane), il 15 giugno alle 19 italiane contro l’altra big Gran Bretagna e poi Sud Africa (il 16 giugno alle 21.30 italiane) e Giappone (17 giugno alle 15 italiane) per chiudere il girone.
Questi gli atleti convocati:
Alessandro Sbuelz (Briantea84 Cantù)
Joel Joseph Boganelli (Amicacci Abruzzo)
Francesco Marotta (Pol. Nordest Castelvecchio)
Cristiano Uras (Dinamo Lab)
Federico Bobbato (Asinara Waves)
Federico Balsamo (S. Stefano Sport)
Marco Canella (Volpi Rosse Firenze)
Bilal Oujedid (Volpi Rosse Firenze)
Luigi Topo (Amicacci Abruzzo)
Gabriel Da Silva Pelizari (Padova Millennium Basket)
Nicolò Tomaselli (Briantea84 Cantù)
Alessio Ciciou (Asinara Waves)
Confermato nel ruolo di capitano Joel Joseph Boganelli.
Completano lo staff azzurro l’assistant coach Antonio Calamai, la team manager Eleonora Tramontana, la fisioterapista Scheila Bellito, il meccanico Claudio Possamai e il medico Marco Muscillo. Il capo delegazione azzurro in Brasile sarà il segretario generale Fipic Alessia Ferri. Atteso a Sao Paulo anche il nuovo commissario tecnico della Nazionale maggiore, Gertjan Van der Linden.
Azzurrini in ritiro a Veroli (Frosinone) dal 2 giugno, poi la partenza per Sao Paulo (Brasile), sede del torneo iridato.
La Nazionale Under 23 di pallacanestro in carrozzina si ritroverà lunedì 2 giugno a Veroli (Frosinone) per una settimana di allenamenti prima della partenza per i Campionati del Mondo di categoria, in programma dal 12 giugno a Sao Paulo, in Brasile.
Coach Fabio Castellucci ha convocato per l’occasione dodici atleti provenienti da otto club differenti.
Ecco la lista completa:
Alessandro Sbuelz (Briantea84 Cantù)
Joel Joseph Boganelli (Amicacci Abruzzo)
Francesco Marotta (Pol. Nordest Castelvecchio)
Cristiano Uras (Dinamo Lab)
Federico Bobbato (Asinara Waves)
Federico Balsamo (S. Stefano Sport)
Marco Canella (Volpi Rosse Firenze)
Bilal Oujedid (Volpi Rosse Firenze)
Luigi Topo (Amicacci Abruzzo)
Gabriel Da Silva Pelizari (Padova Millennium Basket)
Nicolò Tomaselli (Briantea84 Cantù)
Alessio Ciciou (Asinara Waves)
Confermato nel ruolo di capitano Joel Joseph Boganelli.
Completano lo staff azzurro l’assistant coach Antonio Calamai, la team manager Eleonora Tramontana, la fisioterapista Scheila Bellito, il meccanico Claudio Possamai e il medico Marco Muscillo. Il capo delegazione azzurro in Brasile sarà il segretario generale Fipic Alessia Ferri. Atteso a Sao Paulo anche il nuovo commissario tecnico della Nazionale maggiore, Gertjan Van der Linden.
Gli azzurri sono stati inseriti nel Gruppo B del Mondiale, opposti a Giappone, Stati Uniti, Thailandia, Gran Bretagna e Sud Africa. Nel Gruppo A figurano Australia, Canada, Israele, Germania, Turchia e i padroni di casa del Brasile.
L’Under 23 ha ottenuto la qualificazione ai Mondiali di categoria grazie alla semifinale europea conquistata lo scorso luglio a Madrid. L’Italia torna a partecipare ad un Mondiale U23 per la prima volta dal 2017.
Gli allenamenti della Nazionale Under si svolgeranno a Veroli, presso il PalaCoccia. Previsti anche dei test amichevoli nel corso della settimana di lavoro.
La competizione mondiale si giocherà invece presso il Centro de Treinamento Paralímpico Brasileiro di Sao Paulo, già sede della IWBF Americas Cup nel 2022.
Tutte le partite del torneo saranno visibili sui canali social e web IWBF e Fipic. Ancora non ufficializzato il calendario della manifestazione.
La Federazione Internazionale di Pallacanestro in Carrozzina (IWBF) nella giornata di mercoledì 25 settembre ha annunciato che il Campionato Mondiale U23 maschile si terrà São Paulo del Brasile dal 12 al 20 giugno 2025. L’evento riunirà le 12 migliori squadre di pallacanestro in carrozzina U23 di tutto il mondo per contendersi il titolo mondiale.
La competizione si terrà presso il Centro de Treinamento Paralímpico Brasileiro di São Paulo.
La Nazionale Italiana U23 si è qualificata ai Campionati del Mondo grazie all’ottimo quarto posto ottenuto negli ultimi Campionanti Europei di Madrid, nello scorso mese di giugno. Sarà la terza partecipazione al torneo iridato per la Nazionale Under azzurra, dopo Adana 2013 e Toronto 2017.
Gli azzurrini conquistano il quarto posto ai Campionati Europei di Madrid: nell’ultimo match sconfitta contro la Turchia per il bronzo, ma arriva la qualificazione ai Mondiali dopo 7 anni.
Si è chiuso sabato 29 giugno il campionato Europeo Under 23 di pallacanestro in carrozzina con l’Italia di coach Fabio Castellucci che ha conquistato un quarto posto che significa qualificazione ai Mondiali juniores del prossimo anno, traguardo che mancava dal 2017. La Nazionale azzurra, composta per dieci dodicesimi da atleti alla prima esperienza internazionale, si è arresa in semifinale solo alla superpotenza Gran Bretagna, prima di perdere la finalina per il bronzo contro la Turchia 67 a 56, nonostante una bellissima rimonta tentata nella ripresa e fallita solo nel finale.
Gli azzurrini avevano chiuso il girone al quarto posto, grazie alle belle e nette vittorie contro Israele all’esordio (65-40), i padroni di casa della Spagna (78 a 41) e contro la Polonia (83 a 36); già nella prima parte di torneo però l’Under di coach Castellucci aveva dimostrato di poter tenere testa anche alle big favorite della vigilia, perdendo contro Turchia (47-59), Germania (41-61), ma rimanendo in partita fino alla fine, e poi soprattutto portando addirittura all’overtime la Gran Bretagna nell’ultimo match del girone, perso poi di misura 63 a 67.
Nella semifinale di venerdì 28 marzo l’Italia era opposta ancora alla Gran Bretagna, capace di prevalere 68 a 48, con un margine però gonfiato solo dal parziale subìto dagli azzurrini nell’ultimo quarto; infine la finale per il bronzo contro la Turchia, persa 56 a 67, nonostante una rimonta di cuore che aveva portato gli azzurrini a soli due possessi di distanza nell’ultimo periodo, dopo essere stati sotto anche di 20.
Ma l’ultimo k.o. non macchia il risultato ottenuto da un gruppo con un’età media particolarmente bassa e con un potenziale ancora inesplorato, come conferma coach Fabio Castellucci al termine del torneo: “Sono contento di aver visto una squadra vera, capace di reagire ai momenti di difficoltà e di crescere partita dopo partita. Abbiamo disputato un ottimo Europeo e sono convinto che il futuro ci darà altre soddisfazioni”.
Storico successo degli azzurrini che nella finale di domenica battono l’Olanda 45 a 41.
La Nazionale italiana Under 22 di pallacanestro in carrozzina torna con la medaglia d’oro dagli European Para Youth Games che si sono svolti in Finlandia dal 1 al 3 luglio. Gli azzurrini, guidati da coach Fabio Castellucci e dal tecnico federale Roberto Ceriscioli si sono imposti nel corso di un torneo che li ha visti dominare la prima fase e poi battere in finale l’ostica Olanda 45 a 41, al termine di una partita durissima e decisa solo nei minuti finali del quarto periodo. E’ la prima medaglia d’oro agli Epyg per il basket in carrozzina, che si migliora quindi rispetto al 2019, quando aveva conquistato la medaglia d’argento.
L’Italia aveva chiuso il girone preliminare con tre vittorie in quattro partite, dominando tutte le prime tre prime uscite: all’esordio 74 a 29 sul Portogallo, bissato poi dal successo contro i padroni di casa della Finlandia 76 a 18; poi la netta vittoria sull’Irlanda 92 a 37, che aveva significato matematica qualificazione alla finale e quindi certezza di medaglia. Indolore la sconfitta di sabato pomeriggio contro l’Olanda 38 a 53, nell’anticipo della finalissima di domenica.
Nell’atto finale del torneo gli azzurrini impattano meglio il match, scappando subito nel primo quarto oltre la doppia cifra di vantaggio, grazie all’ottimo inizio di Amine Gamri e Riccardo Innocenti. Nel corso del match l’Olanda però rientra, fino al sorpasso che si concretizza nel secondo tempo. Proprio però nel momento di massima difficoltà, i ragazzi di coach Castellucci sanno reagire, piazzando il decisivo parziale finale che vale vittoria e medaglia. Decisivo il capitano Mattia Scandolaro, autore di 10 pesantissimi punti; in doppia cifra anche Gamri (12 punti) e Innocenti (11 punti). Buksa chiude la finale con 5 punti, 3 a testa invece per Boganelli e Benvenuto, mentre Sbuelz firma il tiro libero che sigilla il finale.
“Oggi è una giornata memorabile”, commenta a caldo il presidente Fipic Fernando Zappile; “Abbiamo giocato alla pari con l'Olanda e l'abbiamo battuta. Dietro c'è tanto lavoro - il nostro e quello delle nostre società sportive; se si pensa che per costruire un giocatore di basket in carrozzina ci vogliono almeno 4 anni. Questi ragazzi venivano da un europeo del 2021 con le ossa rotte. Hanno lavorato, abbiamo lavorato duramente e oggi siamo stati superiori ad una Olanda che può vantare centri federali di preparazione permanenti, cosa che manca a noi non avendo un centro paralimpico di riferimento. Non posso che fare i complimenti a tutti, giocatori, allenatori e servizi di squadra compresi quelli che sono rimasti a casa. Questo oro contro una eccellenza del panorama internazionale non è certo aria fritta”.