Terzo successo nei Campionati Mondiali in corso a Sao Paulo, in Brasile. Facile vittoria sui sudafricani 101 a 20. Domani si chiude la fase a gironi contro il Giappone (ore 15 italiane).
Nella serata brasiliana di lunedì 16 giugno, la Nazionale Under 23 di pallacanestro in carrozzina ottiene la terza vittoria nella fase a gironi del Campionato del Mondo di categoria in corso in Brasile, a Sao Paulo. Gli azzurrini di coach Fabio Castellucci non hanno avuto difficoltà ad avere la meglio del Sud Africa, fanalino di coda del Gruppo B, battuto con un netto 101 a 20.
Partita senza storia, come da pronostico, e chiusa già dopo un primo quarto vinto dall’Italia 26 a 4. Ampie le rotazioni dalla panchina azzurra, che approfitta del netto margine di vantaggio assicurato già dopo i primi 10 minuti per dare spazio a tutti. Sbuelz chiude con 28 punti e 11/15 dal campo, mentre Uras ne mette altri 26 con 13 tiri uscendo dalla panchina.
Troppo ampio il divario tecnico e fisico con gli avversari per azzardare un giudizio che vada oltre il comunque ottimo approccio di una squadra ormai consapevole del proprio potenziale e concentrata sull’obiettivo di questa prima fase di torneo, ovvero la conquista del secondo posto nel raggruppamento, alle spalle della Gran Bretagna.
Da questo punto di vista, cruciale sarà l’ultima sfida in programma domani alle 10 locali (le 15 italiane) contro il Giappone: una vittoria significherebbe proprio secondo posto, in attesa di conoscere l’avversaria nei quarti di finale.
“Avevo chiesto concentrazione, soprattutto in difesa, e sono soddisfatto di come la squadra ha approcciato a questa partita che sapevamo comunque essere alla portata”, commenta coach Castellucci; “Domani ci aspetta una sfida non scontata con il Giappone per centrare il primo obiettivo di questo Mondiale, cioè il secondo posto nel girone. Poi vedremo l’accoppiamento nei quarti, che certamente non sarà semplice. Ma procediamo un passo alla volta e ora pensiamo a domani”.
Prima sconfitta nel torneo di Sao Paulo per gli azzurrini, che rimangono in partita tre quarti e mezzo contro una delle grandi favorite. Domani alle 21.30 italiane sfida al Sud Africa.
Arriva la prima sconfitta ai Campionati del Mondo Under 23 di pallacanestro in carrozzina per la Nazionale italiana, che nel pomeriggio brasiliano di domenica 15 giugno ha perso contro i campioni d’Europa della Gran Bretagna 72 a 60, al termine di un match rimasto però in equilibrio almeno fino alla metà dell’ultimo periodo. Una sconfitta che allontana il primo posto nel Girone B ma che rilancia le ambizioni di una Italia che, dopo aver sconfitto gli Stati Uniti venerdì, ora punta a chiudere al secondo posto la fase a gironi, per assicurarsi l’accoppiamento migliore possibile nei quarti.
Coach Castellucci sceglie lo stesso quintetto iniziale delle prime due partite, con Da Silva Pelizari-Boganelli-Balsamo sugli esterni, insieme a Topo e Sbuelz. La Gran Bretagna approccia con vigore alla partita, ma fin dalle primissime battute si ha l’impressione che gli azzurrini giochino con convinzione e ordine, sia in attacco – dove Sbuelz è il più preciso, salendo in doppia cifra già nel primo tempo – che in difesa, nonostante qualche penetrazione di troppo lasciata agli avversari. Bene anche la panchina, con il subentrante Tomaselli (che entra dopo il precoce secondo fallo di Balsamo) e soprattutto Uras, che sta in campo oltre 20 minuti con buon profitto. Ad inizio secondo periodo la Gran Bretagna, trascinata dalla coppia Mcintyre-Knights che combina per 22 punti nei primi due quarti, prova l’allungo, ma gli azzurrini sono bravi a non lasciare mai andar via gli avversari, ricucendo anche fino al -1 in un paio di circostante.
Il terzo quarto è la frazione di match più divertente: i britannici tentano un nuovo break in apertura, salendo per la prima volta oltre la doppia cifra di vantaggio, ma è a questo punto che l’Italia piazza tre pesantissime triple (due del rientrante Balsamo, una proprio di Uras) per tornare a un solo possesso di distanza: nel terzo periodo l’Italia segna addirittura 25 punti alla difesa dei campioni d’Europa, affacciandosi all’ultimo periodo a contatto. E l’equilibrio durerà almeno fino agli ultimi 5 minuti, quando i britannici piazzano l’affondo decisivo che vale la vittoria finale.
Per gli azzurrini una sconfitta che non complica i piani per la qualificazione ai quarti e che anzi lascia fiducia nel gruppo: “Non penso al rammarico di non aver vinto una partita così importante, ma nemmeno alla soddisfazione di aver tenuto testa ai Campioni d’Europa”, commenta alla sirena coach Fabio Castellucci; “C’è piuttosto la consapevolezza di aver compiuto un altro passo nel nostro percorso di crescita. Peccato per qualche errore difensivo che potevamo evitare, ma il gruppo c’è e vogliamo credere di poter arrivare lontano”.
Domani quarta partita nel girone B di questo campionato del Mondo. Sulla strada dell’Italia c’è il Sud Africa. Appuntamento alle 16.30 locali, le 21.30 in Italia.
Nel secondo match dei Mondiali brasiliani di Sao Paulo, gli azzurrini superano con un netto 64 a 39 Team USA e rimangono imbattuti nel Girone B.
La Nazionale Under 23 di pallacanestro in carrozzina scrive una delle pagine recenti più belle del movimento italiano nella seconda giornata dei Campionati del Mondo di categoria, in corso di svolgimento a Sao Paulo, in Brasile: gli azzurrini guidati da coach Fabio Castellucci hanno infatti battuto nel secondo match della fase a gironi gli Stati Uniti, storicamente una delle squadre di vertice sullo scenario internazionale, mai superata dall’Italia a livello di nazionali Under (e solo una volta, nel 2014, con la nazionale maggiore).
E le proporzioni del risultato finale ingigantiscono l’impresa degli azzurrini, che così avanzano la propria candidatura al ruolo di protagonista in questo Mondiale: il 64 a 39 della sirena ben descrive un match letteralmente dominato dall’Italia, in difesa soprattutto (appena il 26% dal campo concesso agli statunitensi), ma poi anche grazie ad un attacco che dopo il primo quarto ha ingranato, sospinto da un Gabriel Da Silva Pelizari autore di una prestazione da leader, da 22 punti e 9 assist.
L’Italia è sempre avanti nel punteggio dopo lo 0 a 2 iniziale, costringendo Team USA ad appena 20 punti (10 per quarto) nel primo tempo. Dopo un 8 a 0 di parziale, gli azzurrini resistono poi ai tentativi di rientro degli americani, che non riusciranno più a pareggiare i conti, nonostante il secondo prematuro fallo di Alessandro Sbuelz, che lo costringe alla panchina dopo appena 8 minuti (ottimo l’ingresso dalla panchina di Uras al posto del romano).
La ripresa è di fatto un monologo italiano: il terzo quarto è quello del break decisivo, con i ragazzi di coach Castellucci che allungano con un 22 a 7 di parziale; il rientrante Sbuelz domina a centro area (13 punti e 8 rimbalzi per il romano), Balsamo si mette in partita dopo gli errori al tiro del primo tempo e anche capitan Boganelli supera la doppia cifra (11 punti). Gli USA sono annichiliti nella seconda metà di match e l’Italia non si volta più indietro, fino ad una vittoria che profuma letteralmente di storia.
“Speravamo in una partita così”, commenta al 40esimo coach Castellucci; “Loro sono un’ottima squadra ma noi abbiamo lavorato tanto e oggi abbiamo visto i frutti. Fin dal ritiro in Italia sto lavorando molto sulla difesa, perché in attacco abbiamo quintetti in grado di fare sempre la differenza. Questo successo è una bella iniezione di fiducia e un messaggio anche al resto delle squadre di questo Mondiale”.
Per la Nazionale Under il prossimo match è in programma domenica 15 giugno alle 19 italiane contro i campioni d’Europa della Gran Bretagna, crocevia già decisivo per gli equilibri del Girone B.
Gli azzurrini battono la Thailandia 89 a 16 nel primo match del Mondiale di Sao Paulo. Domani alle 16 italiane sfida agli USA.
Parte nel migliore dei modi il Mondiale Under 23 di pallacanestro in carrozzina per la Nazionale italiana, impegnata da oggi a Sao Paulo, in Brasile. Gli azzurrini guidati da coach Fabio Castellucci hanno infatti superato nell’esordio di giovedì 12 giugno la Thailandia con un netto 89 a 16.
Match mai in discussione, con un primo quarto dominato dall’Italia 27 a 4 e poi bissato dal 20 a 2 del secondo parziale, che di fatto mette in ghiaccio il primo successo di questo Mondiale già a metà partita, dando la possibilità a coach Castellucci di dare spazio a tutti i dodici atleti convocati, tutti tra l’altro a segno nel corso del match.
Miglior marcatore azzurro al quarantesimo è Luigi Topo con 18 punti frutto di un quasi perfetto 9/10 dal campo. In doppia cifra anche Balsamo, Sbuelz e Uras.
“Era importante approcciare bene a questo Mondiale e lo abbiam fatto”, commenta al termine coach Fabio Castellucci. “Sono soddisfatto di quanto ho visto e contento che tutti i ragazzi abbiano avuto spazio. Domani si alza l’asticella, gli USA sono una grande squadra ma c’è fiducia”.
Domani la partita contro Team USA è programmata alle 11 locali (le 16 italiane); gli statunitensi all’esordio hanno battuto 87 a 35 il Sud Africa.
Giovedì 12 giugno l’esordio dell’Italia U23 di coach Castellucci a Sao Paulo del Brasile contro la Thailandia.
Il 12 giugno prenderà ufficialmente il via l’ottavo Campionato del Mondo Under 23 di pallacanestro in carrozzina a Sao Paulo, in Brasile. Tre le dodici squadre qualificate al torneo mondiale, anche la Nazionale italiana, alla terza partecipazione della propria storia dopo le edizioni di Adana 2013 e Toronto 2017. Gli azzurrini guidati da coach Fabio Castellucci hanno ottenuto il prestigioso risultato grazie alla semifinale raggiunta agli ultimi campionati Europei di categoria, disputatisi a Madrid nel luglio 2025.
L’Italia ha svolto l’ultima fase della preparazione verso il Mondiale presso il ritiro di Veroli (Frosinone), prima della partenza per il Brasile, dove esordirà giovedì 12 alle ore 16.30 italiane (le 11.30 locali) contro la Thailandia.
Gli azzurrini, dopo il sorteggio dello scorso 12 aprile, sono stati inseriti nel Gruppo B della competizione iridata, insieme proprio a Thailandia, USA, Gran Bretagna, Giappone e Sud Africa. Nel Gruppo A figurano i padroni di casa del Brasile, l’Australia, il Canada, Israele, Germania e la Turchia.
Tutti i match si disputeranno presso il Centro de Treinamento Paralímpico Brasileiro, una struttura all'avanguardia che in passato ha ospitato la Coppa America 2022 di pallacanestro in carrozzina. Tutte le squadre partecipanti soggiorneranno nel Centro per tutta la durata del torneo.
I match saranno visibili integralmente e gratuitamente sul canale YouTube della federazione internazionale IWBF, con le partite dell’Italia condivise anche sui canali social della Fipic.
L’Italia ha ottenuto un decimo posto nell’ultimo Mondiale disputato a Toronto nel 2017, mentre quattro anni prima gli azzurrini (in entrambe le circostanze guidati da Marco Bergna) finirono ottavi ad Adana (in Turchia), dopo aver conquistato il bronzo europeo l’estate precedente a Saragozza, in Spagna.