- Dettagli
- Ufficio Stampa FIPIC
- La Fipic Informa
- 39
Gli uffici della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina rimarranno chiusi dall'11 al 17 agosto.
Riapertura il 18 agosto.
Gli uffici della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina rimarranno chiusi dall'11 al 17 agosto.
Riapertura il 18 agosto.
Per opportuna conoscenza si pubblica il bando "Percorso GOSAL per il Settore Sportivo di Alto Livello – Laurea Triennale in Scienze Motorie per Atleti, Tecnici, Arbitri – Bando e Open Day 25 luglio 2025 indetto dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ONLINE
DATA: 16-25 SETTEMBRE 2025
QUOTA DI ISCRIZIONE: Euro 250,00
per informazioni e modulistica clicca qui
La Procura Nazionale Antidoping nel procedimento disciplinare a carico dell'atleta Luca Puggioni tesserato con Asd Asinara Waves Porto Torres ha inflitto la squalifica per mesi 5 con scadenza 11 novembre 2025 incluso.
Anche il presidente Fernando Zappile, oltre al dott. Giacomo Farì, Responsabile Scientifico e già componente dello staff sanitario FIPIC, tra gli autori dell'articolo sul basket in carrozzina pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale "Sports".
Si tratta di uno studio che approfondisce la relazione tra l'uso delle differenti cinghie (addominali, pelviche, ecc) e il punteggio di classificazione, e che fa emergere quanto diverse siano le abitudini e le preferenze in questo senso tra i giocatori a basso e ad alto punteggio di classificazione. In particolare, Questo dato, peraltro in linea con un nostro precedente studio, per quanto possa sembrare scontato consolida le evidenze scientifiche disponibili per la comunità scientifica internazionale che si occupa di basket in carrozzina ad alti livelli.
Il lavoro, totalmente italiano, condotto su oltre 80 atleti d'élite che praticano questo sport ed è stato pubblicato su una prestigiosa rivista di settore, dal titolo Sports, con impact factor di 2.9.
Ciò che più nobilita questo articolo è stata la lettura critica e clinica dei risultati, grazie alla quale noi autori abbiamo potuto riutilizzare questi ritrovamenti per pensare a nuove strategie di allenamento dei giocatori e di configurazione delle carrozzine, elementi che in futuro potrebbero permettere una pratica del basket in carrozzina sempre più sicura, ma anche sempre più efficace sotto il profilo della performance.